![]() |
LA PRIMAVERA A CRITABIANCACieli tersi, prati in fiore, serenità campestre.Concedetevi un soggiorno a Critabianca in primavera. Regalatevi una deliziosa esperienza culinaria e scoprite il Salento tra Storia e tradizioni. Richiedete la nostra offerta "Dolce Aprile 2023". Per un soggiorno minimo di 3 notti, saremo lieti di offrirvi una golosa merenda di benvenuto per due persone con tè e dolci fatti in casa ed una cena romantica per due persone (le bevande non sono comprese).
|

Un’esperienza emozionante e fuori dal tempo in un’antica dimora di campagna salentina
tra ulivi, fichi d’india e muretti a secco

possiamo aiutarla ad organizzare il suo soggiorno presso di noi?
Benvenuti a Critabianca
Sita nell’antica e suggestiva campagna di Cutrofiano, nella Grecìa Salentina, Critabianca rappresenta un’accogliente oasi di pace al centro della vivace terra salentina. A pochi km da Galatina, Gallipoli, Lecce e Otranto, la nostra dimora di charme é strategicamente posta nel cuore del Salento, vicina alle sue principali mete storico-culturali, spiagge, divertimento e shopping.
Critabianca
Crita in dialetto significa argilla, un'argilla bianca che compone la terra antica della campagna di Cutrofiano.
Un'argilla candida e generosa che regala da secoli un'agricoltura forte ed esuberante di grano ed ulivi e ceramiche lavorate da sapienti mani.
Critabianca é un tributo alla Terra del Salento, un antico territorio dove la Storia si racconta in lente parole e la Natura rivela, sussurrando, luce e bellezza.
Un'argilla candida e generosa che regala da secoli un'agricoltura forte ed esuberante di grano ed ulivi e ceramiche lavorate da sapienti mani.
Critabianca é un tributo alla Terra del Salento, un antico territorio dove la Storia si racconta in lente parole e la Natura rivela, sussurrando, luce e bellezza.
La Storia
Casale appartenuto a Jean Goulart de Sauméry, reggente di Castel del Monte al tempo degli Angioini,
residenza estiva di campagna delle ricche famiglie borghesi del Settecento borbonico,
casa rurale nel tardo Ottocento destinata alla produzione del tabacco…
Critabianca porta con sé le tracce della Storia, grazie al talento dell’architetto Antonio Ferilli e alla sua opera di restauro.
E’ con l’autenticità e la semplice raffinatezza delle dimore di campagna che Critabianca apre le sue porte oggi.
Nel cuore della campagna che circonda Galatina, immersa tra ulivi e fichi d’india, dove la luce si fonde con il riverbero candido della calce dei muri, Critabianca vi invita a condividere il fascino del vivere salentino.
instagram
@critabianca
A Member of
